ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_24100 - FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) per i medici specialisti ospedalieri

Premessa Premessa

L’esigenza formativa è motivata da: Il Corso rientra negli interventi previsti dal Piano di Comunicazione e Formazione del Progetto FSE 2.0 a valere su fondi PNRR M6C2 Investimento 1.3.1 e si propone di illustrare stato dell’arte e roadmap del progetto FSE, nonché potenzialità e vantaggi derivanti dall’utilizzo e implementazione del FSE da parte dei medici specialisti ospedalieri.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Al termine del corso di formazione i discenti avranno acquisito conoscenze in merito a: - Missione 6 Salute del PNRR - Programma nazionale/regionale di accrescimento delle competenze digitali dei professionisti SSN - Cenni di storia regionale del FSE (FSE 1.0), nonché sue caratteristiche, contenuti, limiti e documenti accessibili e consultabili da parte dei medici specialisti ospedalieri - Numeriche sull’utilizzo del FSE a livello regionale/aziendale - Sfide, Obiettivi e Direttrici di Azione indicate all’interno delle Linee Guida di Attuazione del FSE 2.0 - Obiettivi e Indicatori vincolanti per l’ottenimento dei fondi PNRR (monitoraggio, alimentazione, utilizzo) - Stato di avanzamento del progetto FSE 2.0 in Regione Friuli-Venezia Giulia - Azioni di accompagnamento previste per i medici specialisti nel prossimo triennio nell’utilizzo e adozione del FSE 2.0 - Azioni richieste ai medici specialisti ospedalieri rispetto all’utilizzo del FSE - Gestione (produzione, archiviazione e consultazione) di documenti appartenenti al nucleo minimo, con particolare riferimento a: • Referto di Specialistica Ambulatoriale; • Lettera di Dimissione Ospedaliera; • Verbale di Pronto Soccorso; - Modalità di accesso e di utilizzo di strumenti Aziendali e/o regionali per il recupero e la consultazione dei documenti clinici dell’assistito e l’alimentazione del FSE - Canali di assistenza e supporto - Nuove funzionalità del FSE - L’importanza del FSE nel Disegno Sanità Digitale: rappresentazione dei dati sanitari e del loro modello di interconnessione finalizzato all’alimentazione in un unico strumento di archiviazione (Data Lake) - Panoramica degli strumenti di dashboard e analytics accessibili ai Medici Specialisti nel nuovo FSE, anche in ottica di utilizzo dei dati a sostegno della ricerca (es. personalizzazione delle cure e determinazione del profilo clinico dell'assistito) - Servizi basati su dati clinici, ulteriormente estesi a dati omici, genetici ed epigenetici, per una cura sempre più personalizzata dell’assistito - Panoramica sugli scenari futuri di integrazione del FSE con gli strumenti di Digital Health (es. Telemedicina ed IoT) per l’ottimizzazione dei percorsi di cura del cittadino - Strumenti per il monitoraggio dei dati supportati da algoritmi intelligenti, sistemi di IA o apprendimento automatico

Obiettivo Formativo Codificato

Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R. e/o a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di tecnico-professionali
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Il corso sarà erogato in formazione residenziale classica (seminario) in aule fisiche appositamente scelte per finalità didattiche, in dotazione all’Azienda Sanitaria erogatrice. I corsi prevedranno l’utilizzo di materiale formativo a supporto (presentazioni PowerPoint e infografiche). Il livello di interazione docente-discente sarà limitato alla partecipazione alla discussione (tramite domande rivolte ai docenti o interventi nella discussione da parte dei discenti) e all’utilizzo della web-app Mentimeter per effettuare dei knowledge-check al termine di ogni Modulo del Seminario. Il questionario di valutazione post-frequentazione sarà inoltrato ai discenti entro e non oltre 3 (tre) giorni dal termine dell’evento.

Destinatari Destinatari
 Medico chirurgo  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 3.9 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180625 - fvg_asfo - PROD) - 22/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP