ASFO_23003 - Analisi e prevenzione dei rischi incendio – TIPO 1-FOR secondo D.M. 02/09/2021
![]() Il corso ha lo scopo di far conoscere al personale dell’azienda i rischi specifici e potenziare le competenze degli operatori nell'ambito della sicurezza, ottemperando in questo modo alle disposizioni previste dalla recente normativa per quanto riguarda la gestione del rischio incendio e la sicurezza del paziente. La normativa vigente richiede con forza che il personale sia informato e addestrato all'esercizio del proprio ruolo, nell'identificazione e nella riduzione dei rischi, nella propria ed altrui tutela e nella creazione di un'infrastruttura sicura e priva di pericoli. Il corso intende formare ed addestrare il personale, in servizio nelle Strutture dell'Azienda, ad affrontare con sicurezza le situazioni di emergenza e intervenire a supporto della squadra di soccorso e di primo intervento in caso di incendio, al fine di proteggere il personale e gli utenti presenti all'interno delle Strutture dell’ASFO. L’azienda intende formare comunque tutti i dipendenti secondo il D.M. 02/09/2021. Il corso ha la finalità di far conoscere le situazioni che possono determinare un evento critico e le misure di prevenzione da adottare. ![]() Accrescere conoscenze teoriche per sapere quali sono le cause principali e la dinamica d’incendio; conoscere i mezzi estinguenti da usare in base alla tipologia dell’incendio; descrivere le procedure di sicurezza in caso di incendio ad alta criticità; capire il significato di “zona calma” e saperla individuare; descrivere il proprio ruolo nel piano di emergenza; descrivere le modalità di evacuazione. Fornire abilità pratiche per utilizzare correttamente i mezzi estinguenti; individuare l'ubicazione di pulsanti di allarme, di estintori, di armadi di presidio antincendio con relative chiavi ed individuare le vie di esodo; identificare, nella propria Struttura Operativa, l'ubicazione di una copia del piano di emergenza, la posizione degli apparecchi telefonici e i contatti da chiamare in caso di pericolo; identificare le posizioni dei quadri elettrici e di intercettazione dei gas medicali. Stimolare comportamenti idonei per gestire correttamente le informazioni e identificare i comportamenti pericolosi in caso di emergenza. ![]() Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione ![]() Il corso prevede tre ore di lezioni teoriche che tratteranno di principi e prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi. Al termine è prevista un'ora di esercitazioni pratiche finalizzate all'acquisizione di abilità nell'utilizzo degli estintori portatili (spegnimento fiamme). L'esercitazione sarà effettuata negli spazi esterni dei presidi ospedalieri dell’azienda. ![]() Corso obbligatorio rivolto a tutti gli operatori dell’ASFO ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Assistente Sociale
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• OSS
• Ostetrica/o
• Podologo
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Questo corso non dà diritto ad acquisire crediti ECM
![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|