ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO
INDICE EDIZIONI:

ASFO_23016 - Corso teorico pratico di Basic Life Support and Defibrillation – BLSD Retraining

Premessa Premessa

La rianimazione cardio-polmonare (o RCP), è una procedura di emergenza che si attua in una persona che si trova in arresto cardiaco o arresto respiratorio; essa combina compressioni toraciche con le ventilazioni, nel tentativo di preservare manualmente il circolo sanguigno e per mantenere la funzione cerebrale intatta, fino a quando non vengono prese ulteriori misure per ripristinare la circolazione spontanea e la respirazione. Il corso di propone di riaddestrare gli operatori sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare con e senza defibrillatore attraverso un update delle conoscenze e delle abilità, secondo le nuove linee guida internazionali 2021-2025.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Accrescere conoscenze teoriche sulle conoscenze necessarie per far fronte in proprio all'emergenza (arresto cardiocircolatorio e situazioni di prearresto) mediante le tecniche di BLS e di defibrillazione precoce. Fornire abilità pratiche necessarie per riaddestrare gli operatori sulle competenze necessarie per eseguire una rianimazione efficace e utilizzare correttamente il defibrillatore secondo le nuove linee guida. Stimolare comportamenti tempestivi e idonei al supporto delle funzioni vitali di base, in una persona in arresto cardiorespiratorio, nell’attesa dell’arrivo del soccorso avanzato

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

L’incontro di 4 ore prevede una sessione per la presentazione delle nozioni teoriche, seguita da due ore di esercitazione pratica. I partecipanti saranno suddivisi in 3 gruppi e, sotto la supervisione di un istruttore, eseguiranno le tecniche complete di BLSD su manichino, individualmente e in coppia. Al termine ogni partecipante affronterà le prove di apprendimento teorico e pratico.

NoteNote

Entro 24 mesi dalla data dell'ultimo BLSD Base IRC

RISERVATO AI PROFESSIONISTI SANITARI A CONTATTO CON IL PUBBLICO,  DI CUI 2 POSTI PER PERSONALE  O.S.S. DELLE STRUTTURE DI  Pronto Soccorso, Medicina d’urgenza, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Unità Coronarica, Emodinamica, Neurologia e Stroke Unit, Emodialisi, Autisti di Ambulanza

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisioterapista    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6.4 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 48.00  (58.56 € IVA inclusa)

NOTA BENE: la quota dovrà essere versata aggiungendo l'IVA, fatta eccezione per i soggetti esenti.


 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Edizione 21  (dal 07/12/2023 al 07/12/2023)
 Le attività formative di questa edizione sono in corso di svolgimento (o si sono concluse oggi)

POSTI DISPONIBILI:  18

Tipologie richiedenti ammesse:

Cliente Esterno, ASFO (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
07/12/2023 (Thursday) Oberdan
dalle h 09:00 alle h 13:00
Oberdan
Aula 1
Via Oberdan, 5/a
 Pordenone
Telefono: 04341923510
Docenti
  • FADI LUCA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • PESCAROLLO CLAUDIA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • ROS BRUNO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
Segreteria Operativa
Informazione non disponibile
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online Online: dal 21/08/2023 al 26/11/2023     Iscrizioni Online NON aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 5.7.1 - Build: 20231128_171032 - fvg_asfo - PROD) - 07/12/2023
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP