ASFO_23060 - Ergonomia lavorativa per chi usa il videoterminale
![]() Nell’ambito dell’attività svolta dal SPP Aziendale (Servizio di Prevenzione e Protezione), si è riscontrato che l’aspetto ergonomico per gli operatori sanitari e non che usano un videoterminale, risulta essere incidente rispetto l’insorgenza di patologie lavoro correlabili. Il progetto nasce, quindi, dall’esigenza prioritaria di prevenire problematiche a carico dell’apparato oculare nonché muscolo scheletrico, tramite alcuni elementi di prevenzione che siano in grado di modificare il rischio lavorativo ma anche di educare il dipendente ad uno stile di vita atto a prevenire le stesse problematiche nella propria quotidianità extra lavorativa. Tali elementi si esplicano attraverso un intervento sul campo che sia pratico, concreto, mirato.L’evento formativo si pone come obiettivi: 1. Individuare ed evidenziare, le carenze legate alla postazione di lavoro ed i comportamenti che implichino uno sforzo oculare e l’assunzione di posture incongrue che possono diventare nel tempo rischio lavorativo e/o di salute. 2. Insegnare la postura corretta al fine di ridurre il rischio di sviluppare patologia a carico del sistema muscolo-scheletrico. 3. Educare alla prevenzione attraverso l’autovalutazione e l’autocorrezione posturale attuando esercizi di ginnastica posturale specifici da effettuarsi in modo autonomo. ![]() Accrescere conoscenze teoriche relative alla normativa di riferimento e ai principali effetti sulla salute associati all’attività lavorativa con il videoterminale. Fornire abilità pratiche relative alla corretta gestione della propria postazione di lavoro utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal datore di lavoro. Stimolare comportamenti/aspetti relazionali relativi a: favorire comportamenti idonei a prevenire l’insorgenza di patologie lavoro correlabili, mediante acquisizione di posture corrette ed esecuzione di esercizi specifici. ![]() Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione ![]() L’evento, di 6 ore e 30 minuti, è caratterizzato da una parte teorica di conoscenza della normativa e della valutazione individuale della propria postazione di lavoro, e da una parte pratica dedicata alla ginnastica posturale e strategie per prevenire/alleviare i disturbi causati da un scorretto utilizzo della postazione. ![]() RISERVATO SOLO AI DIPENDENTI PER I QUALI E' STATO DEFINITO IL RISCHIO DA VIDEOTERMIANE ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Assistente Sociale
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• OSS
• Ostetrica/o
• Podologo
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 9.6 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|