ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_23231 - LA RETINOPATIA DIABETICA: ASPETTI MEDICI E CHIRURGICI

Premessa Premessa

Accrescere nel personale del comparto, delle segreterie, e negli ortottisti le conoscenze relative ad una patologia molto diffusa quale la retinopatia diabetica, nuova emergenza sociale nei paesi industrializzati, tra le principali cause di invalidità civile. Far conoscere al personale gli strumenti diagnostici e le terapie mediche e chirurgiche utilizzate dalla nuova equipe di oculisti operanti nella SOC di oculistica, al fine di migliorare la collaborazione tra personale medico e non-medico, sempre nell’ottica di una migliore soddisfazione dell’utente.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

 Accrescere conoscenze teoriche relative a: patofisiologia della retinopatia diabetica, terapia medica e chirurgica delle complicanze.  Fornire abilità pratiche relative a: conoscere gli strumenti presenti in reparto necessari alla diagnosi della retinopatia diabetica; migliorare la gestione del paziente nel pre- e post-trattamento laser e nel perioperatorio di un intervento di vitrectomia.  Stimolare comportamenti/aspetti relazionali relativi a: migliorare istruzione del paziente su comportamenti da seguire nel fase pre- e post-trattamento laser e nel peri-operatorio di un intervento di vitrectomia per retinopatia diabetica proliferante o distacco di retina trazionale

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Durante l’incontro di 3 ore, saranno affrontati gli argomenti di eziopatogenesi della retinopatia diabetica e le modalità di diagnosi e trattamento chirurgico dei quadri clinici correlati. È previsto il sopralluogo negli ambulatori per prendere visione della strumentazione diagnostica in utilizzo. Il corso termina con la verifica dell’apprendimento.

NoteNote

PARTECIPANTI GIA' INDIVIDUATI - RISERVATO ALLA SC OCULISTICA DEL P.O. DI PORDENONE

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Infermiere    Ortottista    OSS    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 3.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 5.7.1 - Build: 20231128_171032 - fvg_asfo - PROD) - 07/12/2023
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP