ASFO_23232 - “Si può fare”: generare comunità attraverso la medicina narrativa
![]() Si intende realizzare un evento in FAD sincrona, basato su un ciclo di 4 incontri di 3 ore ciascuno nel secondo semestre dell’anno con l’obiettivo di generare connessioni sia nella relazione di aiuto che all’interno dei gruppi professionali attraverso una metodologia didattica con cui i partecipanti faranno esperienza di costruzione di legami a partire dalla consapevolezza dell’inevitabilità delle differenze e divergenze all’interno delle relazioni umane. Lo scopo finale è promuovere l’utilizzo degli strumenti offerti dalla medicina narrativa per generare comunità che rispondano ai bisogni (di pazienti, familiari, operatori) di affiliazione, di appartenenza, di riconoscimento individuale e di gruppo, di giustizia sociale. ![]() Accrescere conoscenze teoriche relative ai fondamenti della Medicina Narrativa e alla triade del metodo di lavoro, con approfondimenti sui costrutti di attenzione, rappresentazione, connessione e sul costrutto di “comunità” nel mondo della cura Fornire abilità pratiche relative al la lettura accurata di testi narrativi, alla scrittura nelle sue varie tipologie, alla riflessione e condivisione nel gruppo di pari, la cosiddetta triade del metodo applicata al tema della generazione di comunità nel mondo della cura Sensibilizzare il personale per mantenere alta l’attenzione sul tema dell’umanizzazione delle cure e della valorizzazione della dignità della persona e promuovere e supportare la dimensione etica all’interno dell’istituzione sanitaria. Con l’obiettivo di aiutare le persone a riavvicinarsi e riconnettersi per generare comunità in grado di soddisfare bisogni di salute e sostenere il coping nella malattia e nelle crisi di cambiamento ![]() Aspetti relazionali e umanizzazione cure. ![]() Il corso si svolgerà attraverso 4 incontri in FAD sincrona della durata di 3 ore ciascuno. In ogni laboratorio i partecipanti produrranno una scrittura, per un totale di 4 scritture che verranno valutate dai docenti sulla base di criteri di congruenza con il tema trattato, completezza, appropriatezza del lessico utilizzato ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Assistente Sociale
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• OSS
• Ostetrica/o
• Podologo
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 18.0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|