ASFO_23243 - La presa in carico multidimensionale dalla prima diagnosi alla transizione all’età adulta della persona con disabilità: nuovi orientamenti operativi per l’intervento precoce e il modello Qualità della Vita.
![]() Ridefinire i percorsi di presa in carico del minore con disabilità in un’ottica di integrazione multi professionale e multidimensionale, considerando il periodo particolarmente critico in termini evolutivi della preadolescenza/adolescenza. Acquisire conoscenze rispetto al modello di qualità della Vita per favorire la transizione al progetto di vita adulto. Risultati attesi dall’iniziativa formativa: aumentare conoscenze e competenze del sistema curante integrato (età evolutiva-età adulta) dall’assessment al progetto di vita. ![]() Obiettivo Nazionale N.22 X Accrescere conoscenze teoriche relative alla presa in carico della persona con disabilità ![]() Fragilita' e cronicita' (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove poverta', tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali ![]() RES di 11 ore. Il test finale é un questionario a scelta multipla; Domande a scelta multipla inerenti gli argomenti presentati, il test si intende superato con l’80% di risposte esatte. ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente Sociale
• Educatore professionale
• Fisioterapista
• Logopedista
• Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
• Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
• Medico chirurgo - Pediatria
• Medico chirurgo - Psichiatria
• OSS
• Profilo in FORMAZIONE
• Psicologo
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 7.7 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|