ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_23252 - La biblioterapia come strumento di riconoscimento e cura delle solitudini

Premessa Premessa

La biblioterapia è uno strumento che può essere usato per promuovere la salute attraverso i libri (Smith, 1989); è un intervento clinico in cui un terapeuta appositamente formato avvia una comunicazione con il paziente usando la letteratura come guida (Hynes& HynesBarry, 1986); è l’uso creativo e ragionato dei libri per raggiungere un obiettivo grazie alla guida o all’intervento di un facilitatore (https://biblioterapiaitaliana.com/2022/11/15/cose-la-biblioterapia/) Già queste definizioni (tra le tante esistenti) di biblioterapia mettono in evidenza la connessione tra libro-lettura e salute e la necessità di formare operatori che sappiano farne le giuste applicazioni. Per i professionisti della cura si rende necessario trovare nuovi strumenti di cura del paziente e la biblioterapia può essere uno di questi; la stessa può avere una funzione di auto-cura per prevenire il burnout. Oltre a tutto ciò, la biblioterapia può aiutare a comprendere in profondità i fenomeni umani. In questo evento si prenderà in considerazione il fenomeno della solitudine del malato e dell’operatore nelle sue varie accezioni e con il supporto della letteratura esplorare direzioni di senso, sempre nell’ottica di promozione della salute e del benessere delle persone.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Accrescere conoscenze teoriche relative alla biblioterapia clinica e dello sviluppo centrata sull’utente e il modello Book on prescription. Fornire abilità pratiche relative alle tecniche di base di postura narrativa orientata all’utilizzo della biblioterapia, in particolare per ciò che concerne la solitudine propria e dei pazienti Stimolare riflessioni su atteggiamenti e approcci relazionali attraverso un utilizzo efficace della biblioterapia

Obiettivo Formativo Codificato

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
[Obiettivo Formativo di Processo]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Il corso si svolgerà nell'arco di una giornata con alternanza di parti teoriche con altre di tipo laboratoriale. La prova di apprendimento consiste in una prova scritta di tipo narrativo, che verrà svolta in base agli inviti alla scrittura proposti dal docente. La prova deve contenere risposte pertinenti ai quesiti e complete.

NoteNote

Questo evento è previsto nel Piano Formativo Regionale, affidato al provider ASFO

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Assistente Sociale    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo    Odontoiatra    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Podologo    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo in FORMAZIONE    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 9.1 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 5.7.1 - Build: 20231128_171032 - fvg_asfo - PROD) - 07/12/2023
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP