ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_23258 - Rispetto della normativa sul fumo negli ambienti sanitari: ruolo del personale accertatore in ASFO.

Premessa Premessa

L’Azienda per L’Assistenza Sanitaria “Friuli Occidentale” (ASFO) tra i propri compiti istituzionali prevede la tutela di tutte le persone che accedono alle strutture sanitarie e convenzionate nei confronti del fumo passivo attraverso gli obiettivi di garantire il monitoraggio della Legge 3/2003, implementare un sistema di protezione dal fumo passivo, definire una politica di promozione di “Servizi Sanitari liberi dal fumo”. Il progetto ha tra gli obiettivi monitorare il rispetto della normativa sul divieto di fumo negli ambienti sanitari. Nonostante infatti il divieto sia ormai attivo da diversi anni, risulta ancora prioritario garantire il mantenimento nel tempo e l’uniformità dell’osservanza in tutti gli ambiti di competenza, in particolare per la particolare valenza nell’ambito dell’educazione alla salute. Spesso l’osservanza del divieto è resa difficile da molteplici aspetti, quali la riduzione nel tempo della percezione collettiva dell’importanza della norma per proteggere i non fumatori dal fumo, per la difficoltà delle persone di adesione ad un diverso stile di vita; la difficoltà per l’ente di passare da mera applicazione della legge a promozione di una cultura della salute e della sua protezione; la difficoltà nella definizione di chiare modalità organizzative di applicazione del divieto di fumo; le difficoltà legate allo svolgimento del proprio ruolo delle persone delegate al controllo del rispetto della normativa; la difficoltà nel definire ed utilizzare metodi uniformi e/o consolidati per il monitoraggio della normativa. Tali difficoltà possono essere in parte superate sviluppando e applicando una politica aziendale per la creazione di ambienti sanitari liberi dal fumo e che promuovono la salute come obiettivo condiviso.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Obiettivo Nazionale N.10 

Accrescere conoscenze teoriche relative ad aggiornamenti in tema di legislazione sul fumo di tabacco e in particolare la normativa riguardante la tutela dal fumo passivo negli ambienti di lavoro, ruolo del preposto alla sorveglianza del rispetto della legge contro il fumo X Fornire abilità pratiche per esercitare il ruolo di preposto alla sorveglianza del rispetto della legge contro il fumo X Stimolare comportamenti/aspetti relazionali relativi a: competenze nell’approccio motivazionale al cambiamento e counselling breve per migliorare la comunicazione e poter essere assertivi nell’esercizio delle proprie funzioni

Obiettivo Formativo Codificato

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

RES di 5 ore.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Assistente Sociale    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo    Odontoiatra    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Podologo    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo in FORMAZIONE    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 8.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 5.7.1 - Build: 20231128_171032 - fvg_asfo - PROD) - 07/12/2023
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP