ASFO_23260 - La movimentazione manuale di carichi: la valutazione del rischio con la formula del NIOSH per compiti semplice e multipli, cenni sull’uso delle tavole di Snook e Ciriello per il trasporto, il traino e la spinta
![]() Il rischio ergonomico è responsabile o corresponsabile di un numero rilevante di disturbi e patologie muscolo-scheletriche di origine professionale. Risulta, infatti, la prima causa di malattia professionale a livello nazionale e regionale. Il D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro valuti anche il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e adotti le misure di prevenzione per evitare o ridurre tale rischio. Per effettuare questa valutazione, la normativa vigente all’art. 168 del DLgs 81/08, suggerisce l’adozione della norma ISO 11228 parte 1 del 2009, aggiornata nel 2021: “Ergonomia – movimentazione manuale Parte 1: Sollevamento, abbassamento, trasporto” nella quale viene dettagliato soprattutto il metodo NIOSH. L’applicazione di questo metodo di valutazione del rischio specifico, risulta oltremodo complesso. Ne deriva la necessità di una preparazione di base su questo metodo, in quanto durante le inchieste di malattia professionale o infortunio, gli operatori di questa Struttura si trovano a dover analizzare i documenti aziendali di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide, inchieste demandate dalla normativa vigente alla nostra Struttura, quale organo di vigilanza. Al fine di svolgere al meglio le suddette funzioni, in particolare le inchieste di malattia professionale, risulta doverosa la conoscenza del metodo NIOSH e le sue applicazioni pratiche. ![]() Obiettivo Nazionale N.27 X Accrescere conoscenze teoriche relative a: criteri, procedure, metodi ed indici per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi con metodo NIOSH X Fornire abilità pratiche relative all’uso del metodo NIOSH e all’uso di software per la costruzione e la gestione della mappa di rischio. ![]() Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione ![]() RES con prova pratica finale valutata dal Responsabile del corso. ![]()
• Assistente sanitario
• Medico chirurgo - Medicina del lavoro
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 25.6 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|