ASFO_23279 - Buone pratiche condivise per la prevenzione del rischio ergonomico nella raccolta differenziata dei rifiuti
![]() L’Agenzia europea per la sicurezza e salute sul lavoro, EU-OSHA, ha sottolineato come i disturbi muscolo scheletrici connessi al lavoro meritano approfondimenti e analisi allo scopo di individuare soluzioni utili a ridurre l’esposizione dei rischi da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori per gli operatori. Secondo i dati INAIL le patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico rappresentano la maggioranza assoluta delle patologie professionali denunciate e riconosciute in Italia. La raccolta dei rifiuti rientra tra i lavori esposti a rischi da sovraccarico biomeccanico, infatti, le esigenze ecologiche hanno visto il passaggio da una raccolta meccanizzata a un sistema di raccolta di tipo manuale, “porta a porta”, risultando più gravoso per gli operatori e avendo come conseguenza un’elevata frequenza di patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico. Risulta fondamentale la gestione e la prevenzione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico al quale è esposto il lavoratore che effettua Movimentazione Manuale dei Carichi o traino e spinta di carichi per la prevenzione di patologie di origine professionale. La regione FVG nel programma “PP08” relativo alla Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico e del rischio stress lavoro correlato – ha previsto uno specifico punto: Adozione di piano mirato per la prevenzione del rischio ergonomico nella raccolta differenziata dei rifiuti. Il programma prevede l’individuazione di buone pratiche da condividere con le aziende coinvolte nell’attività di raccolta dei rifiuti nel territorio del Friuli Venezia Giulia, utili per individuare, attraverso un’appropriata valutazione dei rischi ergonomici, le misure di prevenzione e protezione atte all’eliminazione, e laddove non possibile, alla riduzione del rischio specifico. Le buone pratiche condivise hanno l'intenzione, inoltre, di proporre ai medici competenti dei protocolli per la gestione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico, al fine di individuare in fase precoce eventuali problematiche di salute e gestire i casi con limitazioni. ![]() Obiettivo Nazionale: 27 x Accrescere conoscenze teoriche relative: - ai metodi di valutazione del rischio ergonomico e le relative misure di prevenzione; - ai protocolli di sorveglianza sanitaria adeguati alla mansione degli operatori della raccolta manuale dei rifiuti. x Stimolare comportamenti/aspetti relazionali favorenti l’adozione di comportamenti sicuri rispetto al rischio ergonomico alle figure della sicurezza aziendali nel comparto della raccolta dei rifiuti. ![]() Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione ![]() FADS di 2,5 ore. La verifica degli obiettivi sarà valutata dal responsabile scientifico che ne darà evidenza con una relazione. ![]() Iscrizione su Piattaforma ENJOY ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Assistente Sociale
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• OSS
• Ostetrica/o
• Podologo
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Questo corso non dà diritto ad acquisire crediti ECM
![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|