ASFO_24033 - La sicurezza negli ambienti lavorativi: la movimentazione dei carichi nell’attività di Soccorso extra ospedaliero e Pronto soccorso. AGGIORNAMENTO
Premessa
Il testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro, D.Lgs 81/2008, pone a carico del datore di lavoro l'obbligo di provvedere all'informazione e all'addestramento dei lavoratori per la riduzione dei rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi. La riduzione dei rischi può essere attuata mediante l'insegnamento, l'implementazione delle abilità tecnico professionali e l'addestramento all'utilizzo di ausili per la movimentazione dei pazienti. L'iniziativa è rivolta a tutto il personale che opera sui mezzi di soccorso extra-ospedaliero ed ha già partecipato al corso base, con l'obiettivo di migliorare le conoscenze teoriche e pratiche per l'acquisizione di corrette tecniche ergonomiche di movimento e postura, soprattutto per quanto riguarda la tutela della salute in ambito lavorativo.
Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti
Accrescere conoscenze teoriche in materia di Movimentazione Manuale Carico e rischio specifico. Fornire abilità pratiche per consolidare le tecniche apprese nel corso base. Stimolare comportamenti indirizzati a implementare il cambiamento dei comportamenti ergonomici appresi durante il corso base.
Obiettivo Formativo Codificato
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Struttura e metodo
L’incontro di 4 ore prevede di ripassare le tematiche inerenti i principali concetti teorici di anatomia, fisiologia e di propriocezione posturale per l’applicazione delle corrette tecniche ergonomiche di movimento e postura. Segue una sessione di esercitazione pratica svolta da tutti i partecipanti, per rinforzare le tecniche ergonomiche. Durante la quale gli istruttori valuteranno l’apprendimento e la performance individuale e di coppia, mediante skill test.
Note
RISERVATO AL SOLO PERSONALE di ASFO, OPERANTE NELLE STRUTTURE DI SOCCORSO EXTRA-OSPEDALIERO, NEI PRONTO SOCCORSO DI PORDENONE, S. VITO, SPILIMBERGO E MANIAGO CHE HANNO GIA’ PARTECIPATO AL CORSO BASE PRIMA DELL'INCONTRO E' OBBLIGATORIO CONSULTARE IL DOCUMENTO "LINEE GUIDA: La sicurezza negli ambienti lavorativi: la movimentazione dei carichi nelle attività di soccorso extraospedaliero"
Destinatari
• Altre professioni (no ecm)
• Infermiere
• Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
• Medico chirurgo - Chirurgia generale
• Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accett. e urgenza
• Medico chirurgo - Medicina interna
• Medico chirurgo - Privo di specializzazione
• OSS
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo Tecnico NO Ecm
Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6.4
Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Documenti
Nessun documento disponibile
|