ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_24038 - La sicurezza negli ambienti lavorativi: prendersi cura di sé e degli altri. Strategie posturali ed ergonomiche in Sala Operatoria e ambulatori di Odontostomatologia, territoriali e ospedalieri.

Premessa Premessa

Il testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro, D.Lgs 81/2008, pone a carico del datore di lavoro l'obbligo di provvedere all'informazione e all'addestramento dei lavoratori per la riduzione dei rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi. La riduzione dei rischi correlati alla movimentazione manuale dei pazienti può essere attuata mediante l'insegnamento e l'implementazione delle abilità tecnico professionali e l'addestramento all'utilizzo di ausili per la movimentazione dei pazienti. L'iniziativa è rivolta a tutto il personale che opera presso il Blocco Operatorio e i servizi/ambulatori ospedalieri con l'obiettivo di migliorare le conoscenze teoriche e pratiche sulla movimentazione, per quel che riguarda il lavoro sul paziente ma soprattutto per quanto riguarda la tutela della salute in ambito lavorativo.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Accrescere conoscenze teoriche in materia di MMC e rischio specifico. Fornire abilità pratiche per consolidare e rinforzare le tecniche apprese nel corso base. Stimolare comportamenti idonei a consolidare e implementare il cambiamento dei comportamenti ergonomici appresi durante il corso base.

Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Durante il corso di 4 ore saranno affrontate le tematiche inerenti i principali concetti teorici di anatomia e fisiologia, la propriocezione posturale per l’ applicazione delle corrette tecniche ergonomiche di movimento e postura. L’apprendimento sarà valutato con un questionario che sarà considerato valido con l’80% di risposte corrette.

NoteNote

PRIMA DELL'INCONTRO E' OBBLIGATORIO CONSULTARE IL DOCUMENTO "LINEE GUIDA: La prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici nella movimentazione dei carichi e dei pazienti".

IL CORSO E' RISERVATO AL PERSONALE DI ASFO E AL PERSONALE MEDICO CONVENZIONATO, AFFERENTE AI BLOCCHI OPERATORI, AI SERVIZI E AMBULATORI DI ODONTOSTOMATOLOGIA OSPEDALIERI E TERRITORIALI.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Infermiere    Medico chirurgo    OSS    Profilo Assistenziale NO ECM  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6.4 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181220 - fvg_asfo - PROD) - 19/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP