ASFO_24089 - La rete odontoiatrica territoriale – aspetti assistenziali, normativi e di documentazione
![]() Alla luce dei cambiamenti che si stanno svolgendo sul territorio nel merito dell’organizzazione della rete territoriale di odontostomatologia e in relazione a quanto previsto dalla normativa specifica, si rende necessaria una formazione mirata alla condivisione ed uniformità di gestione delle agende, delle prenotazioni delle prestazioni, della gestione documentale, di educazione agli utenti (compresi aspetti relazionali e di accessibilità ai servizi), anche in relazione ai processi di sicurezza e miglioramento continuo. ![]() Obiettivo Nazionale N. 18 Accrescere conoscenze teoriche relative a: organizzazione della rete odontoiatrica territoriale ed erogazione delle prestazioni, percorso dell’utente intra ed interdistrettuale, normativa specifica di riferimento, prenotazione ed accessibilità alle prestazioni di odontoiatria e percorsi di presa in carico (appropriatezza), gestione uniforme delle agende, gestione documentale e pagamenti. Stimolare comportamenti/aspetti relazionali relativi alla presa in carico dell’utente e alle comunicazioni inter ed intradistrettuali. ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere ![]() RES di 4 ORE. La verifica si effettua con un questionario di 12 quesiti a risposta multipla; il test si intende superato con l'80% di risposte a scelta multipla esatte. ![]()
• Infermiere
• OSS
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.2 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|