
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso

Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.

Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.
[
]
Corso: ASFO_24102 - Gestione dell’assistenza Extraospedaliera al parto
Tipo Corso: RES - Corso
Area Formativa: Clinico-assistenziale
Crediti:
640.0
Accreditamento Regionale
Il parto in ambiente extraospedaliero rappresenta per i professionisti sanitari una situazione di forte preoccupazione per la carenza di esperienza e conoscenze pratiche, aggravata dallo stress emotivo di dover assistere sia la madre che il neonato. Data la frequenza rara di assistere al parto per il personale sanitario e di supporto impegnato nel soccorso pre ospedaliero è importante avere una preparazione adeguata e uniforme per migliorare l’assistenza e saper riconoscere le principali criticità. L'evento formativo si propone di implementare le conoscenze e le skills pratiche relative all’assistenza al parto e al secondamento, alla prima assistenza al neonato e alla puerpera. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti gli elementi teorici e pratici fondamentali per affrontare il parto fisiologico e sue eventuali complicanze, l’assistenza al neonato e alla madre in ambiente extraospedaliero. Il corso si propone poi di migliorare il lavoro in équipe e la gestione delle varie fasi del parto in team tra il personale sanitario (Medico e Infermiere) e di supporto (OSS e autista) impegnato sull’ambulanza, ognuno secondo il proprio profilo e le proprie competenze. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze e capacità pratiche fondamentali per essere in grado di assistere in sicurezza la partoriente nelle varie fasi del parto in ambiente extraospedaliero, gestirne le principali complicanze e valutare ed assistere il neonato dopo la nascita.
Accrescere conoscenze teoriche sulle nozioni ostetrico-ginecologiche fondamentali per poter decidere tra il trasporto all’ospedale della donna in travaglio o intervenire sul posto, riconoscendo la presenza di potenziali rischi per madre e nascituro. Fornire abilità pratiche per affrontare il parto fisiologico, le sue eventuali complicanze e fornire la miglior assistenza sanitaria alla madre e al neonato. Stimolare comportamenti e aspetti relazionali che incoraggino l’integrazione multi-professionale dell’equipe, nel rispetto del proprio profilo di ruolo e delle proprie competenze e abilità, al fine di garantire efficacia, efficienza e appropriatezza d’intervento.
Lezioni teoriche frontali e esercitazioni pratiche su manichino con stazioni di addestramento per la gestione di casi clinici simulati.
L’evento è riservato al personale sanitario che opera nel soccorso extra-ospedaliero e nei Pronto Soccorso di ASFO Pordenone
• Altre professioni (no ecm)
• Infermiere
• Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
• Medico chirurgo - Chirurgia generale
• Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accett. e urgenza
• Medico chirurgo - Medicina interna
• Medico chirurgo - Privo di specializzazione
• OSS
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo Tecnico NO Ecm
640.0
Accreditamento Regionale
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Nessun documento disponibile
Elenco delle edizioni attive e in corso
|
Nessuna edizione attiva o futura visibile per questo corso
|
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso
Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.
Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.