ASFO_24129 - La violenza di genere: riconoscimento e prevenzione
Premessa
Con violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking, allo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. La normativa italiana contro la violenza di genere è ricca e persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime. Il personale sanitario, operante all’interno di strutture a contatto con l’utenza e/o che garantisce servizi a favore di soggetti vulnerabili, ha la necessità di saper riconoscere, comprendere, entrare in empatia e saper supportare per poi reindirizzare alle associazioni tutelanti a livello territoriale i soggetti rientranti in tale condizione di rischio. Le associazioni territoriali, a loro volta, evidenziano la necessità di conoscere i servizi sanitari e prestazioni attive e di nuovo avvio a tutela dei soggetti offesi. Tale intervento formativo vuole mettere in contatto le realtà ospedaliere, territoriali e sociali affinché: - possano nascere e rafforzarsi reti di tutela a favore dei soggetti che subiscono violenza - pongano l’attenzione ai comportamenti e situazioni che inducono un soggetto a condurre un atto violento all’interno di ogni ambito di vita
Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti
Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale n.22 - Fragilita' e cronicita' (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove poverta', tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali - Accrescere conoscenze teoriche relative ai principali atti di violenza e soggetti interessati (vittima e autore) e ai percorsi offerti dal Dipartimento di Prevenzione a tutela della violenza di genere e delle realtà associative presenti nel territorio. - Fornire abilità pratiche relative all’utilizzo di strumenti operativi per riconoscere i segni di violenza - Stimolare comportamenti per relazionarsi in modo efficace con la persona che ha subito violenza e chi effettua violenza.
Obiettivo Formativo Codificato
Fragilita' e cronicita' (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove poverta', tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali
Struttura e metodo
Evento RES di 7,5 ore. La verifica, valutata dal Responsabile del corso é scritta: i partecipanti dovranno redigere un testo narrativo su un prompt deciso dai docenti.
Destinatari
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Massofisioterapista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• Ostetrica/o
• Podologo
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 7.0
Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Documenti
Nessun documento disponibile
|