ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_24154 - Presa in carico congiunta Salute Mentale/ Dipendenze

Premessa Premessa

La proposta formativa è motivata dall’esigenza di creare opportunità di riflessione, di discussione e di confronto sulla pratica clinica che vede impegnati i Servizi del DDSM, CSM aerea del Noncello e Serd di Pordenone. Attraverso lo strumento del lavoro di gruppo e della discussione strutturata in équipe su casi clinici in carico sia al Csm che al Serd di adolescenti e giovani adulti si vuole attivare un confronto sulle modalità di presa in cura e di intervento nell’ottica di costruire degli stili di lavoro condivisi e una sempre maggiore integrazione tra Servizi. Negli ultimi anni i Servizi si sono confrontati con un importante incremento delle richieste relative al disagio degli adolescenti/giovani adulti caratterizzato da problematiche sia psichiche - psichiatriche sia all’uso e abuso di sostanze. Ci sembra importante creare, attraverso la costruzione di un progetto formativo integrato e multidisciplinare, una possibilità di scambio tra gli operatori dei due Servizi impegnati nella gestione di queste situazioni. L’esigenza formativa è motivata inoltre dalla necessità che i vari Servizi hanno di confrontarsi sulla clinica giovanile per una migliore integrazione tra Servizi a maggior ragione dopo l’unificazione del Dipartimento di Salute Mentale con il Dipartimento delle Dipendenze.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Obiettivo nazionale: 22 X Accrescere conoscenze pratiche e teoriche relative ad approfondimenti clinici sulle modalità di presa in carico di adolescenti/giovani adulti con problematiche sia psichiche - psichiatriche sia di uso e abuso di sostanze e dei loro familiari. X Fornire possibilità di riflessione e di discussione costruttiva e stimolare delle pratiche di integrazione e condivisione delle prese in carico congiunte CSM/SERD per favorire lo scambio e la costruzione di una cultura dei Servizi condivisa. X Stimolare comportamenti/aspetti relazionali relativi a: migliorare la capacità di lavoro in èquipe e di condivisione dei progetti.

Obiettivo Formativo Codificato

Fragilita' e cronicita' (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove poverta', tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

FSC di 12 ore modulate in 2 incontri dalle 9.00 alle 11.00 e 4 incontri dalle 14.00 alle 16.00.La valutazione sarà condotta dal responsabile del progetto con relazione sul lavoro del gruppo.

Destinatari Destinatari
 Assistente Sociale    Educatore professionale    Infermiere    Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica    Medico chirurgo - Psichiatria    OSS    Psicologo    Tecnico della riabilitazione psichiatrica  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 12.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180625 - fvg_asfo - PROD) - 22/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP