ASFO_24160 - La Neurologia in ambulatorio: Epilessia e dintorni
![]() La diagnosi degli eventi parossistici di natura critica è spesso difficile e delicata, e impone sovente una ampia diagnosi differenziale con eventi di altra natura, spesso benigni. Da una parte si cerca di ottenere una diagnosi rapida, sia per ottenere una possibile soluzione terapeutica ma anche perché fonte di notevole ansia per le famiglie e i case-manager; dall’altra si rischia di incorrere in etichette difficili da rimuovere, o a percorsi diagnostici stressanti, se non invasivi, e con riscontri non sempre facilmente interpretabili nel contesto clinico affrontato. L’esigenza formativa è motivata dalla necessità di condividere una gestione strutturata, dalla pediatria del territorio all’ambulatorio ospedaliero, tramite gli strumenti a disposizione nella nostra realtà, allo scopo di implementare l’aderenza a linee guida condivise ![]() Accrescere conoscenze teoriche relative a: Sindromi epilettiche età-dipendenti in età infantile e scolare. Sincopi e perdita di coscienza di natura non epilettica. Convulsioni febbrili. Fornire abilità pratiche relative a: Acquisizione di strumenti specifici volti alla rapida trasmissione dei dati e alla pronta individuazione del professionista dedicato alla patologia specifica ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere ![]() RES di 4 ore. La valutazione si realizza con il questionario a risposta multipla; il test si intende superato con l'80% delle risposte esatte. ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Medico chirurgo - Pediatria
• Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 4.0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|