ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASFO_24203 - Come gestire le emorragie massive e l’accesso intraosseo

Premessa Premessa

Gli operatori sanitari che operano nell’emergenza territoriale possono incontrare persone che presentano delle emorragie che, in presenza di perdita massiva possono evolvere velocemente verso lo shock irreversibile, che se non trattato può portare alla morte. In tale situazione anche reperire un accesso venoso periferico diventa difficoltoso ed è indicato applicare la procedura dell’accesso intraosseo. Lo scopo di questa attività formativa nasce dalla necessità di far conoscere i presidi per la gestione delle emorragie massive e degli accessi intraossei, disponibili e presenti in tutti i corredi delle ambulanze, e saperli utilizzare in maniera corretta e sicura, durante un intervento di soccorso in emergenza extra-ospedaliera.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Accrescere conoscenze teoriche relative alle emorragie massive e uso accessi intraossei secondo letteratura internazionale. Fornire abilità pratiche e tecniche per la gestione di una emorragia massiva con compressione, zaffatura, tourniquet e per il posizionamento di accessi intraossei. Stimolare comportamenti e aspetti relazionali per la gestione condivisa e nel rispetto di tempi e ruoli di ogni professionista che interviene in emergenza.

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

L’incontro di mezza giornata prevede una prima parte teorica con presentazione dei contenuti scientifici per l’inquadramento clinico e il trattamento delle emorragie massive e delle tecniche per l’accesso intraosseo. A seguire i partecipanti, suddivisi in due gruppi, ruoteranno nelle due stazioni di simulazione pratica, per svolgere le esercitazioni e apprendere le tecniche di utilizzo dei dispositivi a disposizione Ogni gruppo sarà supervisionato da 1 docente. La valutazione dell’apprendimento è effettuata con prova scritta: ogni partecipante dovrà fare una breve relazione sulla gestione di due casi clinici.

NoteNote

Hanno priorità di partecipazione gli iscritti che lavorano nelle Strutture aziendali afferenti al Dipartimento di Emergenza e Cure Intensive

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Infermiere    Medico chirurgo    OSS    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 8.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO)
Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - Pordenone
C.F. e P.iva 01772890933  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": Tel. +39 0434 1909911-1909927 - formazione@asfo.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_180625 - fvg_asfo - PROD) - 21/03/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP